Cosa è la Domotica ?
Quando raggiungiamo la nostra automobile e premiamo il pulsante del telecomando Lei come per incanto si anima e si predispone ad accoglierci.
Le frecce lampeggiano ad indicare che ha riconosciuto il segnale in arrivo.
L’antifurto si disinserisce.
Le portiere si sbloccano
e, se non c’è abbastanza luce, la plafoniera di cortesia si accende, magari in modalità soft.
-Un cagnolino che scodinzola felice di rivederci-.
La cosa contraria avviene quando parcheggiata l’auto azioniamo il tasto del telecomando.
Le portiere si chiudono
l'antifurto si inserisce
Anche i finestrini a questo punto, se aperti, si chiudono
la luce di cortesia si accende per il tempo necessario a farci allontanare ed avvisandoci che è in procinto di spegnersi abbassando gradatamente la sua intensità.
torna il silenzio
Tutto ciò attualmente è normale, e non accetteremmo mai di comprare una automobile senza queste prerogative.
E' impensabile che attualmente l’automobile possa essere prodotta con tre interruttori, uno per accendere le luci, uno per i tergicristalli e uno per la ventola di riscaldamento come le vecchie e gloriose Fiat 500, 600, 850. O che i finestrini si alzino e abbassino per mezzo di una manovella a mano, o che le portiere si aprano indipendentemente l’una dall’altra con una semplice chiavetta anche un po’ arrugginita.
Ma tutto ciò ha un nome:
DOMOTICA.
Quindi noi pretendiamo che la - DOMOTICA - sia applicata alla nostra automobile.
Un oggetto nel quale viviamo poche ore, se non pochi minuti al giorno,
che si svaluta in brevissimo tempo,
che ha una vita molto limitata e che per lo più ci rende nervosi,
ed, invece, alla nostra casa, dalla quale dovremmo ricevere la massima accoglienza e nella quale desidereremmo trascorrere ore felici accanto ai nostri cari ci basta che siano ancora installati i tre interruttori della Fiat 500.
Gli impianti domotici oltre che alla nostra automobile, sono applicati ai treni, alle navi, agli aerei, a tutto ciò che ha necessità di un impianto elettrico per funzionare.
Gli impianti elettrici della nostra casa, invece, sono sempre quelli di 80 anni fa.
-A casa non siamo accolti da un cagnolino scodinzolante-.
Ma la domotica per la casa esiste da tempo e continua ad evolversi in maniera esponenziale.
Essa è nata per rispondere alle esigenze di chi progetta, realizza e vive gli spazi abitativi con l’obiettivo di far si che la casa, per essere davvero accogliente, sia anche intelligente.
I sistemi domotici per la casa gestiscono infatti in modo coordinato molteplici funzioni.
tutti integrati in un unico sistema che cresce nel tempo, in grado di modellarsi di volta in volta sulle esigenze in continuo divenire di chi vive gli spazi e che, grazie ai dispositivi in radiofrequenza, può essere esteso senza intervenire con opere murarie.
Una tecnologia davvero unica dove estetica e funzionalità convivono senza compromessi, dove consumi e costi sono ottimizzati senza rinunce, dove le piccole e grandi attività del vivere quotidiano sono gestite in modo semplice ed intuitivo per contribuire così alla realizzazione di un ambiente veramente confortevole.
Un filmato esplicativo VIMAR
La Domotica diventa familiare
Gestire il clima in maniera economica